Guida al Natale: come regalare libri (anche) a chi non ama i libri

È arrivato quel momento dell’anno: quello in cui schiviamo le solite ciabatte e il set da bagno “Tesori d’Oriente” lanciato da qualche zia tradizionalista sotto l’albero, quello in cui beviamo bombardino e vin brûlé per sviluppare un festoso naso rosso à la Rudolph, quello in cui cantiamo Jingle Bells senza conoscerne le parole.

Quello in cui proviamo a regalare libri a chi di libri proprio non ne vuole sapere.

Noi lettori siamo così, abbiamo tutti la sindrome della crocerossina. Ci illudiamo di poterli cambiare, i non-lettori, di diventare per un solo giorno propagatori di quella bellissima malattia che ci tiene incollati alle pagine di un libro per 365 giorni all’anno.

Se anche voi, come me, non credete a Mia Martini quando canta che gli uomini non cambiano, ecco qualche prezioso suggerimento non richiesto per regalare libri a chi non ama leggere.

1. Basta il pensiero

Non affannatevi a spendere molti soldi, chi non ama i libri spesso non capisce il valore di alcune rarità. Meglio puntare su qualcosa di ragionevolmente economico che sappia cogliere nel segno.

2. Reinventate i classici

È dura, lo so, ma dovete capire che il vostro libro preferito non piace a tutti. Forse spaventa, forse allontana. Se volete avvicinare qualcuno alla lettura il vostro amato mattone minimalista di scrittore polacco morto suicida non è una buona strategia di partenza (non sempre, almeno).

Per restare fra classici di grande impatto si potrebbe optare per qualche piacevole reinvenzione: scegliete ad esempio “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway nell’ultima edizione Oscar, arricchito con foto e saggi sulla pesca, oppure “L’arte della guerra” di Sun Tzu (Giunti, 2021), che ammalia con la rilegatura all’orientale, i contrasti decisi della copertina e l’Indiscusso pregio delle pagine doppie con testo cinese a fronte.

3. Fatevi guidare dalle passioni

Il mondo della carta stampata è ricco di spunti che tracimano in altri ambiti. Aggrappatevi agli interessi che esulano dalla lettura: donate un viaggio iniziatico con “Pharmako/Gnosis” di Dale Pendell (Add Editore, 2021) ad un amico che è affascinato dalla psichedelia, oppure il bellissimo “Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie” (il Saggiatore, 2021) a qualcuno che ama la natura e un certo modo poetico di guardare alle cose.

4. Non prendetevi troppo sul serio

Certo i libri sono una cosa seria, ma cosa c’è di più bello di ridere con chi si ama?

Immaginatevi di festeggiare, al cenone o al bar, immaginate di scartare un piccolo miracolo di carta e di sorridere. Forse nel pacchetto infiocchettato c’è “Bere come un vero scrittore” (il Saggiatore, 2021), in cui corredate da squisite illustrazioni si trovano raccolte moltissime ricette di cocktail ispirate alle più grandi penne della letteratura mondiale.

Un’altra scelta interessante è “Fiabe per adulti consenzienti” (Rizzoli, 2021) di quel geniaccio di Guido Catalano. Brevi, fulminee, agrodolci, le sue storie sanno sempre come toccare le corde giuste per strappare un sorriso o per rifilare una stilettata nel cuore. Regalatelo a chi si merita intensamente entrambe le cose.

5. Stupite, sempre

I libri non sono solo parole, sono carta e prospettiva, sono strumenti per innamorarsi e rimanere a bocca aperta.

Scegliete qualcosa che sorprenda le persone a cui volete bene: provate con “Il nastro” di Adrien Parlange (Fatatrac, 2021), in cui il segnalibro di seta gialla diventa parte integrante del testo in un gioco raffinato di prospettiva e invenzione.

Per unire le famiglie invece ci sono gli incantevoli classici di MinaLima, portati in Italia da Ippocampo: grazie a pieghe, inserti e altre meraviglie della cartotecnica, fra “Il libro della giungla” e “La sirenetta”, fra “Il mago di Oz” e “Pinocchio” c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

6. Regalate sempre qualcosa che piace anche a voi

Non fatevi guidare dalle pubblicità o dai pareri altrui. Regalate qualcosa che vi piace, sempre, affinché ogni dono sia una piccola parte di voi stessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...