Benvenuto sognatore, avventuriero, amico dell’inchiostro e delle parole. Quello che ho da offrire non è nient’altro che l’opinione di un uomo che, come te, ama i libri e la lettura. Qui troverai i migliori consigli su romanzi e racconti, ma anche alcune perle nascoste, che aspettano solo di essere raccontate.

“La Grande Beune” di Pierre Michon
Gli incompiuti normalmente disorientano il pubblico. Manca la certezza di uno scopo che spesso funge da motore per l’intera storia e sostiene come una fede cieca gli occhi dei lettori sino all’ultimo rigo. Perché, dopotutto, leggere qualcosa che anche il suo autore non è riuscito a portare a termine? Eppure con “La Grande Beune” Pierre […]

“Melancolia della resistenza” di László Krasznahorkai
Innocenza ed esperienza si alternano danzando in un equilibrio precario e costante che aggioga pianeti, stelle, popoli, persone, elementi chimici. Krasznahorkai nel suo capolavoro “Melancolia della resistenza” canta il trionfo del caos, illumina la decomposizione. Non c’è altro protagonista nell’atmosfera asfittica e convulsa del romanzo: solo il caos, che si manifesta nell’alternanza di voci e […]

“Quando eravamo prede” di Carlo D’Amicis
Siamo uomini, siamo animali, siamo totem? La storia raccontata da Carlo D’Amicis in “Quando eravamo prede” (Minimum Fax, 2014) ha il respiro universale di un mito e la crudezza di un pulp: è ambiguo il confine fra preistoria e futuro, così com’è ambigua la natura del popolo di cacciatori che si aggira in una boscaglia […]

“Knockemstiff” di Donald Ray Pollock
Certo è bella New York, con le sue luci, le sue carriere, i suoi Jay McInerey, i suoi Bret Easton Ellis. Ma gli Stati Uniti non finiscono nella East Coast, proseguono serpeggiando per strade poco battute, si inerpicano sugli Appalachi, sorvolano deserti e immense pianure per crogiolarsi nelle tavole calde, nei bagni pubblici, nelle case […]
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.