Nobel Letteratura 2020: la shortlist di Nabu (seconda parte)

Ci avviciniamo alla proclamazione dell’8 ottobre 2020, ci avviciniamo ai primi posti della nostra classifica immaginaria.

Dopo una carrellata di candidati improbabili ma meritevoli, ecco qualche nome con maggiori possibilità di vittoria.

5. Mircea Cartarescu

Prolifico scrittore rumeno, è fra i papabili da qualche anno. Scrive i suoi libri a mano e non disdegna incursioni in territori spaventosi come la fisica e la biologia.

Autore complesso e immaginifico, crea mondi stratificati in cui sembra sempre che una maggiore consapevolezza possa disvelare significati reconditi altrimenti inaccessibili.

Fra le sue opere si ricorda in particolare la mastodontica trilogia Abbacinante, pubblicata in Italia da Voland.

Il lettore ideale: il matto di De André, che cercò d’imparare la Treccani a memoria soltanto finché non scopri per caso Cartarescu.

4. Laszlo Krasznahorkai

Altro peso massimo della letteratura est-europea, l’ungherese Laszlo Krasznahorkai è arrivato in Italia grazie alla compianta editrice Zandonai.

Riscoperto da Bompiani, ha avuto anche in Italia la sua consacrazione come visionario dalla prosa magmatica, articolata, infinitamente ritorta.

Per capire quanto sia seria la sua candidatura, sventolata da anni dalla stampa internazionale, basta ricordare che sono uscite dalla sua penna opere del calibro di Satantango e Melancolia della Resistenza.

Il lettore ideale: il tuo ragazzo, quando è concentrato, con le sopracciglia aggrottate e le dita irrequiete che tamburellano.

3. Margaret Atwood

Alla base del podio troviamo una candidatura molto forte, con un curriculum d’altissimo livello e un nome noto anche al grande pubblico.

Naturalmente canadese, argutamente femminista, tranquillamente perfetta, Margaret Atwood ha conosciuto l’arma a doppio taglio del successo dell’ottima serie tv ispirata al suo Racconto dell’Ancella, uscito in Italia prima per Mondadori, poi per Ponte alle Grazie.

Grazie a qualche liaison con la letteratura di genere e con la fantascienza, può ricordare una grande autrice già nota ai giurati del Nobel: Doris Lessing.

Il lettore ideale: la tua amica che si vergogna di averla scoperta grazie a una serie TV e allora dice a tutti, con un’alzata di spalle, che il libro è molto meglio.

2. Dag Solstad

Possibile che in Svezia non si respiri un po’ di aria norvegese?

Forse la porterà Dag Solstad, prolifico autore di romanzi, racconti e saggi che ha conosciuto un singolare percorso evolutivo.

Dopo un esordio di ispirazione modernista, si è infatti avvolto nella crisalide del romanzo realista e politico per spiccare infine il volo come la farfalla intimista e vagamente esistenzialista che conosciamo anche in Italia grazie a T. Singer (ed. Iperborea).

Anziano, celebrato, talentuoso, Solstad sembra avvantaggiato anche dalla provenienza nordica: è infatti impossibile non notare come l’Area Scandinava manchi ormai da troppo tempo nella mappa geografica dell’albo d’oro.

1. Ngũgĩ wa Thiong’o

Il 2020 è stato un anno molto difficile. Coronavirus, crisi economica e razzismo sono le tematiche calde a cui anche il Nobel probabilmente guarderà alla ricerca di un interprete efficace del nostro mondo malandato.

Chi meglio del keniota Ngũgĩ wa Thiong’o?

Approdato da anni in Italia grazie alla Jaca Book, è ora pubblicato come grande classico della letteratura africana da La Nave di Teseo.

Fra le sue opere più apprezzate troviamo, oltre al saggio Decolonizzare la mente, anche grandi romanzi come Petali di sangue e Il mago dei corvi.

La sua consapevolezza delle cicatrici lasciate dal colonialismo lo rende un candidato perfetto per un anno così gravoso, in particolare per un Continente Africano nuovamente ferito e per gli afro-americani che denunciano con Black Lives Matter un clima ancora profondamente lacerato da scoppi di odio razziale e segregazione.

Il lettore ideale: chiunque voglia conoscere l’Africa fuori dagli stereotipi imposti dall’occidente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...